BIANCALE MICHELE 1957 - Pietro Giambelluca scultore - PIGIA

Vai ai contenuti

Menu principale:

BIANCALE MICHELE 1957

RECENSIONI

"MOSTRA PERSONALE DI SCULTURE E RAMI"
"Catalogo “La capannina dei Porfidi”
di MICHELE BIANCALE
Roma 1957



Conobbi lui e presi i primi contatti con la sua scultura tre anni fa a Frosinone, dove vive e insegna, in una di quelle mostre locali che hanno un solo destino: quello di non lasciare traccia di sè.
Ma capii subito che non si trattava dell’arte di un ciociaro. Giambelluca è infatti un giovine siciliano trapiantato in Ciociaria per necessità pratiche: ma non è da immaginare che da codesta dimora anche lunga possa nascere un innesto ideale.
Capii anche le oscillazioni del suo gusto come si rivelavano in opere nelle quali un realismo pungente si alternava con idealità plastiche di volume.
Il meglio di tali esperienze, talvolta persino opposte, fu in quella Maternità che figurò nella mostra dell’Arte nella Vita del Mezzogiorno a Roma. Dirò che anche tale plastica bloccata di cui l’artista dette una prova anche migliore in un Nudo di donna legatissima poteva considerarsi superata. E mi sembra che l’artista l’abbia capito, perchè nello studio di testa di ragazzo in terracotta il Giambelluca si è avviato verso un Neo-realismo che non ha nulla da vedere col crudo verismo di certe sue opere prime. Siamo certi che su tale nuovo indirizzo egli smisterà ancora e, speriamo, senza ritorni a forme caduche o a moduli logori.
Ma ciò che allora mi dette la certezza che Giambelluca non era ciociaro fu qualche suo bassorilievo in cui si rivelava chiaramente la tradizione sicula.
Ed ecco che in questa mostra l’artista ci presenta alcuni sbalzi su rame lucido come l’oro. Si tratta di rami battuti punto per punto con curanze varie che di colpo prendono sicurezza di stile.
Le forme animali si compongono e si iscrivono come meglio non si potrebbe nell’orbe rilevato come in una medaglia arcaica. Giambelluca ha trovato se stesso.
La lastra di rame corusca porta il segno del martello preciso che all’orecchio dei frusinati deve sonare nelle albe, come un doppio di campane.
Ho detto innanzi dell’impossibilità di un innesto siculo-ciociaro. Eppure tra lo sbalzo sapiente del Giambelluca e la conca di rame carenata via via come una trina, quella che la ciociara porta sul capo equilibrata e piena d’acqua, c’è un rapporto. Dalla conca allo sbalzo di rame si è finalmente fatto il passo dall’artigianato all’arte.


                           MICHELE BIANCALE

Torna ai contenuti | Torna al menu